La realizzazione di un ampliamento destinato alla creazione di nuove aule per la scuola dell’infanzia ha tratto le sue prime indicazioni dal dimensionamento dell’intervento. Il progetto definitivo è stato redatto ai sensi del D.M. 18-12-1975 “Norme tecniche aggiornate relative all’edilizia scolastica” che indica gli standard minimi riferimento e prevede aule atte ad ospitare n.29 bambini portando da n.25 a n.29 il numero di bambini per sezione. Al fine di garantire uno spazio adeguato per le funzioni previste, tenendo conto delle indicazioni fornite da parte dell’Amministrazione Comunale e nel rispetto dei requisiti strutturali del D.M. Suddetto, si è individuata la costruzione di un fabbricato composto da un solo piano fuori terra per una superficie complessiva netta di circa 465 m².
Il nostro studio ha svolto la Direzione Lavori e il Coordinamento della Sicurezza in fase esecutiva di tutto l’intervento edilizio e redatto il progetto di variante necessario all’introduzione di alcune opere modificative del progetto approvato, la cui utilità è stata definita in corso di esecuzione dei lavori di concerto con la Direzione Didattica e l’Amministrazione Comunale.
L’occasione di riprogettare l’intervento ha reso possibile l’approfondimento del rapporto con l’esistente mediante ulteriori rilievi e considerazioni che si sono messe in pratica per meglio integrare l’intervento. Dal punto di vista distributivo la perizia di Variante ha previsto di non ampliare l’aula computer e di eliminare la nuova mensa in progetto, originariamente situate al piano primo. È stata invece ampliate la mensa esistente attraverso l’eliminazione di un corridoio e la riduzione della superficie dei locali bagno adiacenti. Dal punto di vista dei materiali si è previsto di introdurre pavimentazioni in PVC al fine di favorire l’igiene, di avere una superficie leggermente più soffice a favore sia della sicurezza che della fruibilità, inoltre il PVC ci ha permesso di fornire una finitura effetto legno molto gradevole nelle aule e un bel colore nelle zone bagno. I controsoffitti sono stati uniformati e semplificati, si è sostituito il materiale previsto e introdotto un controsoffitto in lana di roccia fonoassorbente a quadrotti al fine di semplificare la futura manutenzione e nel contempo garantire le performance di resistenza al fuoco richieste dalla normativa del settore. Dal punto di vista impiantistico sono state installate solo luci a LED CRI 93 per garantire la corretta luminosità e resa cromatica in tutti i locali.